L’odontoiatria generale riguarda tutte le branche dell’odontoiatria: odontoiatria restaurativa, endodonzia, protesi, pedodonzia, ortodonzia, gnatologia, chirurgia, parodontologia, implantologia, igiene e prevenzione oro-dentale, estetica dentale.
Odontoiatria restaurativa
La branca che si occupa di ricostruire l’anatomia, la funzione, e l’estetica di elementi dentali.
Endodonzia
L’endodonzia si occupa della cura e del trattamento di tutte le affezioni che interessano la parte vitale del dente. A seguito di processi cariosi o di forti traumatismi il dente può andare incontro a processi infiammatori che rendono appunto necessario ed inevitabile il trattamento endodontico (meglio conosciuto come DEVITALIZZAZIONE). Tecniche avanzate ed affinate e materiali di ultima generazione rendono questo tipo di trattamento odontoiatrico assolutamente indolore, affidabile e con risultati non ipotizzabili in passato.
La protesi dentaria ha la funzione di riparare e sostituire strutture dentali danneggiate o perse o, in alternativa, di migliorare l’estetica.
La protesi dentaria può sostituire un elemento dentale mancante, un settore o addirittura arcate dentarie complete.
Può essere fissa, removibile o mobile, a seconda del piano di trattamento più adeguato e delle esigenze di ogni singolo paziente.
Pedodonzia
E’ la branca dell’odontoiatria che si occupa della cura e della prevenzione orale dei pazienti in età pediatrica.
Gnatologia
Studia, in fisiologia e patologia, le funzioni della mandibola (masticazione, deglutizione, fonatoria, posturale); studia i rapporti tra i mascellari, denti, articolazioni temporo-mandibolari di destra e sinistra, i muscoli che muovono i mascellari e il sistema nervoso che comanda quei muscoli compresa la lingua.
Chirurgia
La chirurgia riveste un ruolo fondamentale per il raggiungimento dei trattamenti odontoiatrici programmati.
Estrazioni di denti o radici irrimediabilmente compromessi, denti del giudizio mal posizionati, cisti ossee e dei tessuti molli, lesioni delle mucose che possono essere, a volte, trattate solo in maniera chirurgica.
Parodontologia
Si prende cura di tutto ciò che è considerato il tessuto di sostegno dei denti: gengiva, osso, legamento parodontale e cemento radicolare; tutto ciò che è definito parodonto.
La parodontopatia (piorrea) è la patologia di tale tessuto caratterizzata da distruzione ossea e formazione di tasche. Si tratta di una malattia ciclica e, avendo periodi di quiescenza e recrudescenza, necessita di richiami e rivalutazione continua nel tempo stabilito dal piano di cure del dottore.
Esistono terapie chirurgiche e non chirurgiche per le malattie parodontali.
![]() |
irrigazione tasca parodontale, prima |
![]() |
irrigazione tasca parodontale, dopo |
Igiene e prevenzione oro-dentale